Siamo entusiasti di annunciare il successo del pilot test condotto in Italia il 27 e 28 maggio 2025 per il progetto PRAISE. Si tratta di un traguardo fondamentale per il progetto PRAISE (PREVENTING RADICALIZATION WITHIN EUROPEAN SCHOOL EDUCATION), la nostra iniziativa all’avanguardia dedicata a prevenire la radicalizzazione, nutrendo il pensiero critico e coltivando la resilienza nei giovani di oggi.
Un Approccio Rivoluzionario per la Scuola del Futuro
Il nostro obiettivo primario in questa fase di pilot test era chiaro: valutare l’efficacia della piattaforma PRAISE e del suo innovativo gioco digitale, direttamente nel cuore del contesto scolastico. Questa avventura ha visto la partecipazione di 27 studenti, in maggioranza tra i 16 e i 17 anni , e di 18 educatori, stimati professionisti delle scuole superiori. La loro preziosa esperienza e il loro impegno sono stati la chiave di volta per l’implementazione e la valutazione di questo ambizioso programma.
Dietro le Quinte del Pilot Test: Due Giorni di Immersione
Il nostro pilot test si è articolato in due incontri intensi e coinvolgenti, ciascuno della durata di 3 ore:
- Incontro 1: Costruire Resilienza, Insieme (27 maggio 2025)
- Questa sessione è iniziata con un caloroso benvenuto ai partecipanti, seguito dalla presentazione di Petit Pas e del progetto PRAISE. Abbiamo poi introdotto i concetti cardine di resilienza, sia individuale che comunitaria.
- Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare a fondo la piattaforma e di analizzare i moduli PRAISE, concentrandosi sulla comprensione di concetti chiave legati alla resilienza e alla prevenzione della radicalizzazione. Hanno letto e discusso i moduli, identificato i concetti più rilevanti e creato mappe concettuali, culminando in presentazioni di gruppo e una stimolante discussione finale sull’applicabilità di questi principi nel contesto scolastico.
- Incontro 2: Il Gioco Digitale PRAISE Prende Vita e la Valutazione Finale (28 maggio 2025)
- La seconda giornata è stata interamente dedicata all’introduzione e al test pratico del gioco digitale PRAISE. Gli studenti hanno giocato in gruppo, guidati e supportati da un facilitatore.
- Successivamente, abbiamo condotto un debriefing collettivo, un momento prezioso per discutere le esperienze di gioco e le lezioni apprese. L’incontro si è concluso con la compilazione dei questionari di post-valutazione, sia per gli studenti che per gli educatori, strumenti fondamentali per la raccolta dati e la successiva analisi.
I Primi Frutti: Una Crescita Tangibile nella Conoscenza della Resilienza
I risultati preliminari ci riempiono di ottimismo: gli studenti hanno mostrato un miglioramento considerevole nella percezione della propria conoscenza riguardo alla resilienza. Prima del test, la loro autovalutazione (su una scala da 1 a 5, dove 1 è minimo e 5 è massimo) si concentrava principalmente sui punteggi più bassi: il 44.44% si è auto-assegnato un “2” e il 37.04% un “3”. Dopo il pilot test, abbiamo assistito a un notevole spostamento verso punteggi più alti: il 48.15% ha valutato la propria conoscenza con un “4” e l’11.11% con un “5”. Questo significa che ben il 59.26% degli studenti ha percepito la propria conoscenza come buona o eccellente (con un punteggio di 4 o 5) dopo il nostro intervento!